Proporre / Istituzioni e associazioni culturali
EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE

Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Stabile Pubblico dell’Emilia Romagna, è attivo fin dal 1977 come settore di prosa di ATER. Nel 1991 si è costituito in un organismo autonomo per volontà di ATER stessa e del Comune di Modena a cui successivamente ha aderito la Regione; nell’aprile 2001, dopo un percorso che ha portato all’allargamento a nuovi soci, si è definito come Fondazione con un nuovo Statuto. Nell’ottobre 2001 sono stati insediati i nuovi organi di gestione nella continuità della Direzione artistica: Consiglio Generale, Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Revisori dei conti.

Dal maggio 1994 è diretto da Pietro Valenti.

 

Nell’attuale assetto istituzionale di Emilia Romagna Teatro Fondazione, sono Soci Fondatori la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Modena, il Comune di Cesena, la Provincia di Modena.

Sono Soci Sostenitori i Comuni di Castelfranco Emilia, Bagnolo in Piano, Cattolica, Correggio, Novellara, Pavullo, Rimini, Soliera, Longiano, Mirandola, Scandiano, Vignola e inoltre la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, la Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola, la Lega delle Cooperative di Modena.

Un Albo speciale raccoglie gli Enti pubblici e privati che sostengono con un contributo annuale l’attività della Fondazione.

Attualmente ne fanno parte il Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara - Banco San Geminiano e San Prospero, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Hera, NordiConad, Unipol/Assicoop Modena, ACCDA/Coop, Amici dei Teatri Modenesi, Tetra Pak, Abitcoop, Unicredit, la Camera di Commercio di Modena e Mediagroup98.


La missione

Mantenere costantemente un doppio sguardo sul mondo teatrale, da una parte rivolto alle esigenze creative facendo in modo che esse possano trovare un luogo di lavoro dove crescere in libertà, dall’altra per fare in modo che lo spettatore trovi corrispondenza e coinvolgimento nel suo incontro con la produzione artistica.

 

Condividere sogni e progetti di artisti, mantenendo un’attenzione per il nuovo, costruire un sistema di vasi comunicanti aperto alle sollecitazioni che nascono dal territorio.

 

Progettare invece di programmare, solo facendo perno sui progetti si può condividere quello che emerge dal lavoro artistico, per trasformarlo nel rapporto con lo spettatore.

 

Sviluppare il ruolo di Teatro Stabile Pubblico della Regione Emilia Romagna, con una forte azione rivolta al radicamento territoriale, in rapporto con i Teatri, con gli spettatori e con gli artisti. Salvaguardando la funzione di interlocutore attivo sia sul piano nazionale, che internazionale con proposte di produzione, di formazione e più in generale di cultura teatrale.

ERT LOGOvert2
dettagli
allegati