Fabbriche di nuove idee

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia dà occasione a giovani progettisti under 30 di lavorare all’interno di antichi opifici industriali dismessi per fabbricare idee nuove che incidano sullo sviluppo urbano.

lanificio2

Federico Maggia (1901-2003), ingegnere e architetto biellese, ha donato alla Fondazione Sella Onlus l’intero archivio della sua opera e delle tre precedenti generazioni di progettisti Maggia.
Per sua esplicita volontà il premio a lui intitolato deve rivolgersi ai giovani che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, per contribuire in modo tangibile all’avvio della loro carriera professionale.

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia, dopo quattro edizioni rivolte ai progettisti biellesi ‒1998, Case di architetti, 2000, I luoghi del lavoro, 2002, Spazi urbani e viabilità, 2004, Rifunzionalizzazione e innovazione tecnologica di edifici esistenti‒ in occasione del decimo anniversario della scomparsa del progettista, intende aprirsi a livello nazionale e rinnovarsi.

Il premio si pone l’obiettivo di far conoscere il patrimonio industriale dismesso del territorio di Biella, di mettere in atto delle strategie che consentano di riviverlo, riutilizzarlo e innescare dei processi virtuosi che permettano alla città di ridare energia alle dinamiche socio-economiche e di stimolare il confronto tra giovani progettisti.

La sede individuata quest'anno 2013 per lo svolgimento del bando è quella dell'ex lanificio Maurizio Sella. A dieci progettisti che hanno superato una preselezione verranno assegnati altrettanti spazi all’interno del settecentesco filatoio di seta nel complesso del lanificio biellese “Maurizio Sella” che si affaccia sul torrente Cervo. Tali spazi dovranno essere allestiti al fine di mettere in mostra gli esiti delle proprie riflessioni sull’ambiente che ospita i partecipanti e sulle opportunità progettuali che è possibile cogliere nella realtà del territorio di Biella.
Ogni modulo da allestire dispone di una finestra verso il torrente, da cui si scorgono alcune delle fabbriche che hanno contribuito a costruire la storia dell’industria laniera biellese.

/conoscere/approfondimenti/fabbriche-di-nuove-idee/
dettagli
note

I selezionati sono stati comunicati il 24 maggio scorso, l'elenco lo si trova qui.